Perché dovrebbe servirci un wiki?

IL WIKI
Un wiki è sostanzialmente una insieme di documenti ipertestuali che vengono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso; un ambiente di lavoro virtuale e reale allo stesso tempo e, pertanto, uno strumento idispensabile per chi come noi, vivendo in citta diverse, ha la necessità di lavorare in un continuo confronto.
Rispetto alla posta elettronica, il wiki permette a tutti di disporre immediatamente del materiale che ciascuno ha prodotto senza aspettarne l'invio, ma semplicemente prendendoselo on-line, con un notevole risparmio di tempo.
Il wiki costituisce inoltre un ambiente multimediale, quindi permette di aggiungere, oltre a testi, anche suoni, immagini, video e di collegarsi in tempo reale a siti web esterni.
Il wiki, oltre che uno strumento di realizzazione democratco - a cui tutti i membri del gruppo possono accedere in ogni momento, modificandone qualsiasi aspetto - può anche divenire un modo di presentazione del lavoro che permette di procedere in modo non gerarchico, unidirezionale - come una lezione frontale - bensì che permette di accogliere gli stimoli dell'uditorio in tempo reale, focalizzando l'attenzione sugli aspetti che, in quel momento, risultano più importanti.
Questa risorsa informatica, possiede inoltre risvolti didattici che, sebbene ancora da testare, si presentano come stimolanti: utilizzando una mappa concettuale interattiva, il percorso della lezione verrà non preordinato, bensì solo predisposto, e poi realizzato con la partecipazione dello stesso gruppo-classe, che, inoltre, potrà diventare parte attiva nella produzione di materiale per l'ampliamento dell'ipertesto.
Il wiki può dunque divenire un modo efficace per motivare gli studenti ad una vivace e cooperativa gestione delle nozioni acquisite in classe ed a casa: tutto ciò che si impara, studiando o prendendo appunti, può essere subito condiviso e tutti sono tenuti a partecipare alla costruzione del sito e del suo contenuto, acquisendo sia competenze di natura tecnica (il linguaggio e la logica di programmazione del sito) che di tipo relazionale (la responsabilizzazione derivante dallo svolgere la propria parte di lavoro).

IL WIKI E IL LAVORO DI GRUPPO
Il wiki ha permesso al gruppo di sviluppare al meglio quelle metodologie tipiche del cooperative learning. Tramite l'utilizzo del wiki, infatti, ciascun membro del gruppo si è sentito parte di un progetto che si sviluppava, giorno dopo giorno, attraverso la reciproca interazione, motivazione e stimolazione, elementi fondamentali per portare avanti un valido percorso educativo e formativo.
Il gruppo, attraverso tale metodologia, ha sperimentato non solo la costruzione del sapere ma soprattutto la condivisione della responsabilità del progetto. Infatti ciascun membro ha visto lentamente crescere il progetto del wiki, grazie soprattutto alla suddivisione interna dei ruoli, cui spettavano delle funzioni, che ognuno ha ricevuto e quindi svolto in base alle proprie attitudini e ai propri prerequisiti: chi si è occupato dell'aspetto prettamente informatico del wiki, chi ha apportato modifiche alla sua costruzione, chi ha deciso le caratteristiche formali degli approfondimenti, chi ha proposto la condivisione dei lemmi di ciascun approfondimento per la creazione di un glossario, chi ha proposto un filmato sull'argomento città, ecc.
Inoltre, on-line, è stata approntata anche l'elaborazione delle mappe concettuali. Queste, infatti, sono state via via modificate sia in aula, durante la quale la continua interazione tra i membri del gruppo ha permesso lo sviluppo di competenze sociali, sia sul wiki, il cui aggiornamento è stato costante a partire dalla sua stessa adozione, agli inizi del mese di dicembre 2008. Questo duplice modo di lavorare ha anche costretto alcuni membri del gruppo a sviluppare conoscenze nuove circa il linguaggio informatico e l'elaborazione di un wiki. Proprio le lacune in ambito informatico di alcuni membri del gruppo e le capacità di altri in diversi campi del sapere, ha portato il gruppo a sviluppare una metodologia di aiuto reciproco, che ha permesso lo sviluppo di un'autonomia di lavoro. Così facendo il gruppo ha potuto mantenere attiva e costante la propria attenzione sul progetto, integrandolo quotidianamente con spunti, idee e suggerimenti, che hanno condotto al lavoro finale.

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License